Pirata
05.10.2008, 17:05
La Bibbia giorno e notte: la lettura del Testo Sacro in diretta televisiva Rai
News del 05.10.2008 ore 12:34
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Dal 5 all’11 ottobre 2008. Dalla Genesi all’Apocalisse, per sette giorni e sei notti. Senza interruzioni né commenti, l’Antico e il Nuovo Testamento, nella nuova versione della Conferenza Episcopale Italiana, saranno letti integralmente e senza soluzione di continuitÃ* da 1250 tra lettori e gruppi di lettori all’interno della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma per complessive 139 ore.
La Bibbia Giorno e Notte sarÃ* ripresa e trasmessa in diretta televisiva da Raiuno nella prima e nell’ultima ora e da Rai Edu 2 per intero. Ma sarÃ* anche visibile on line sul sito www.labibbiagiornoenotte.rai.it. Raiuno aprirÃ* l’eccezionale evento domenica con la partecipazione di papa Benedetto XIV, alle ore 19 del 5 ottobre, nel giorno di apertura in Vaticano del Sinodo dei Vescovi sul tema La parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa. SpetterÃ* quindi al Santo Padre, dare il via alla lettura con il Primo Libro della Genesi. A chiudere la maratona televisiva, sarÃ* il Segretario di Stato della Santa Sede, cardinale Tarcisio Bertone, sabato 11 ottobre dalle ore 12.30 alle 13.25. La supervisione artistica è affidata a Ivano Balduini, mentre Carmela Lisabettini cura il progetto produttivo e Gaetano Castelli l’allestimento scenografico.
Si tratta della più lunga diretta televisiva mai realizzata dalla televisione pubblica e anche la prima mondiale per le televisioni generaliste.
Il leggio sarÃ* allestito nella navata centrale della Basilica, dove, dopo Ilarion Alfeev, rappresentante del Patriarca ortodosso Alessio II, si alterneranno tutti gli altri lettori: persone di ogni categoria sociale e appartenenza religiosa, uomini e donne di tutte le etÃ*, a partire dagli 11 anni. Quaranta Padri sinodali provenienti dai Cinque Continenti, vari ambasciatori presso la santa Sede e lo Stato italiano, ma anche alcuni invitati speciali conferiranno alla Bibbia Giorno e Notte una dimensione planetaria. Tra i lettori, credenti di ogni fede e laici d’ogni categoria sociale, i non vedenti leggeranno in braille e un interprete dei segni affiancherÃ* i sordomuti. Due famiglie rom e sinti leggeranno un brano biblico insieme ad un sacerdote zingaro della Diocesi di Salerno.
Si alterneranno al leggio anche politici, direttori di giornali, editorialisti, docenti di varie universitÃ* italiane, personaggi del mondo dello sport, dell’arte e dello spettacolo, oltre a vescovi cattolici e ortodossi e rappresentanti delle Chiese Riformate. Mentre esponenti della ComunitÃ* ebraica leggeranno brani dell’Antico Testamento in una Sala convegni accanto alla Basilica. Hanno chiesto di essere presenti anche esponenti del mondo musulmano, a comprovare che la Bibbia è di tutti, rivolta a tutti e accessibile a tutti, senza alcuna discriminazione, né barriera culturale o ideologica.
Tra i lettori della Genesi, nella prima giornata, Roberto Benigni (cap. 4, 5) e Giulio Andreotti (cap.11). Nella giornata conclusiva dell’11, tra gli altri, leggeranno L’Apocalisse il cardinal Ruini (cap.1), Beppe Fiorello (15, 16); Gianni Alemanno (cap.20), Daniele Garrone (21, 1-8), Milly Carlucci (cap.21, 9-27), card. Tarcisio Bertone (cap. 22)..
La lettura della Bibbia sarÃ* intervallata da 81 spazi musicali eseguiti da 56 tra gruppi, cori, solisti, che interpreteranno composizioni ispirate ai temi biblici. Il maestro Marco Frisina ha selezionato gli artisti con la collaborazione di Carmela Lisabettini e Ivano Balduini, tenendo conto dei contenuti del Testo Sacro e del contesto monumentale di Santa Croce in Gerusalemme.
Il progetto e l’organizzazione dell’evento sono di Rai Vaticano, Raiuno e Rai Educational.
News del 05.10.2008 ore 12:34
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Dal 5 all’11 ottobre 2008. Dalla Genesi all’Apocalisse, per sette giorni e sei notti. Senza interruzioni né commenti, l’Antico e il Nuovo Testamento, nella nuova versione della Conferenza Episcopale Italiana, saranno letti integralmente e senza soluzione di continuitÃ* da 1250 tra lettori e gruppi di lettori all’interno della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma per complessive 139 ore.
La Bibbia Giorno e Notte sarÃ* ripresa e trasmessa in diretta televisiva da Raiuno nella prima e nell’ultima ora e da Rai Edu 2 per intero. Ma sarÃ* anche visibile on line sul sito www.labibbiagiornoenotte.rai.it. Raiuno aprirÃ* l’eccezionale evento domenica con la partecipazione di papa Benedetto XIV, alle ore 19 del 5 ottobre, nel giorno di apertura in Vaticano del Sinodo dei Vescovi sul tema La parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa. SpetterÃ* quindi al Santo Padre, dare il via alla lettura con il Primo Libro della Genesi. A chiudere la maratona televisiva, sarÃ* il Segretario di Stato della Santa Sede, cardinale Tarcisio Bertone, sabato 11 ottobre dalle ore 12.30 alle 13.25. La supervisione artistica è affidata a Ivano Balduini, mentre Carmela Lisabettini cura il progetto produttivo e Gaetano Castelli l’allestimento scenografico.
Si tratta della più lunga diretta televisiva mai realizzata dalla televisione pubblica e anche la prima mondiale per le televisioni generaliste.
Il leggio sarÃ* allestito nella navata centrale della Basilica, dove, dopo Ilarion Alfeev, rappresentante del Patriarca ortodosso Alessio II, si alterneranno tutti gli altri lettori: persone di ogni categoria sociale e appartenenza religiosa, uomini e donne di tutte le etÃ*, a partire dagli 11 anni. Quaranta Padri sinodali provenienti dai Cinque Continenti, vari ambasciatori presso la santa Sede e lo Stato italiano, ma anche alcuni invitati speciali conferiranno alla Bibbia Giorno e Notte una dimensione planetaria. Tra i lettori, credenti di ogni fede e laici d’ogni categoria sociale, i non vedenti leggeranno in braille e un interprete dei segni affiancherÃ* i sordomuti. Due famiglie rom e sinti leggeranno un brano biblico insieme ad un sacerdote zingaro della Diocesi di Salerno.
Si alterneranno al leggio anche politici, direttori di giornali, editorialisti, docenti di varie universitÃ* italiane, personaggi del mondo dello sport, dell’arte e dello spettacolo, oltre a vescovi cattolici e ortodossi e rappresentanti delle Chiese Riformate. Mentre esponenti della ComunitÃ* ebraica leggeranno brani dell’Antico Testamento in una Sala convegni accanto alla Basilica. Hanno chiesto di essere presenti anche esponenti del mondo musulmano, a comprovare che la Bibbia è di tutti, rivolta a tutti e accessibile a tutti, senza alcuna discriminazione, né barriera culturale o ideologica.
Tra i lettori della Genesi, nella prima giornata, Roberto Benigni (cap. 4, 5) e Giulio Andreotti (cap.11). Nella giornata conclusiva dell’11, tra gli altri, leggeranno L’Apocalisse il cardinal Ruini (cap.1), Beppe Fiorello (15, 16); Gianni Alemanno (cap.20), Daniele Garrone (21, 1-8), Milly Carlucci (cap.21, 9-27), card. Tarcisio Bertone (cap. 22)..
La lettura della Bibbia sarÃ* intervallata da 81 spazi musicali eseguiti da 56 tra gruppi, cori, solisti, che interpreteranno composizioni ispirate ai temi biblici. Il maestro Marco Frisina ha selezionato gli artisti con la collaborazione di Carmela Lisabettini e Ivano Balduini, tenendo conto dei contenuti del Testo Sacro e del contesto monumentale di Santa Croce in Gerusalemme.
Il progetto e l’organizzazione dell’evento sono di Rai Vaticano, Raiuno e Rai Educational.